Dermaplaning: il trattamento che regala una pelle da red carpet

Dermaplaning: il trattamento che regala una pelle da red carpet

Se sogni una pelle liscia, luminosa e dall’aspetto radioso, probabilmente hai già sentito parlare del dermaplaning, uno dei trattamenti estetici più richiesti negli ultimi anni. Amato dalle celebrity di Hollywood e sempre più diffuso anche nei centri estetici italiani, il dermaplaning promette di eliminare peluria, cellule morte e impurità in una sola seduta.

In questo articolo scopriremo cos’è il dermaplaning, come funziona, quali sono i benefici, le controindicazioni e la differenza rispetto ad altri trattamenti come la microdermoabrasione. Ti darò anche consigli pratici su come approcciarti a questa tecnica a casa in sicurezza.


Che cos’è il dermaplaning?

Il dermaplaning, conosciuto anche come blading o microplaning, è una tecnica di esfoliazione meccanica della pelle del viso. Si esegue con una lama sterile e affilata, tenuta ad un angolo di circa 45 gradi, che viene fatta scorrere delicatamente sulla superficie cutanea.

Il gesto, simile a una “rasatura delicata”, consente di rimuovere:

  • la peluria sottile del viso (vellus hair o “peach fuzz”),

  • le cellule morte,

  • le impurità che rendono l’incarnato spento.

Il risultato? Una pelle immediatamente più liscia, morbida e luminosa, pronta ad assorbire meglio i principi attivi di sieri e creme cosmetiche.


Come funziona una seduta professionale di dermaplaning?

Una seduta di dermaplaning professionale dura mediamente 20-30 minuti. Ecco come avviene:

  1. Detersione accurata – la pelle viene pulita da make-up e impurità.

  2. Tensione della pelle – l’operatore tende leggermente la pelle per favorire lo scorrimento sicuro della lama.

  3. Passaggio della lama – con movimenti controllati, la lama scivola sul viso a un’inclinazione di 45 gradi.

  4. Applicazione di sieri e crema idratante – la pelle, appena esfoliata, assorbe meglio i prodotti.

👉 Importante: il trattamento è indolore. Alcune persone percepiscono solo un leggero formicolio, del tutto tollerabile.


I benefici del dermaplaning

Il dermaplaning non è solo un trattamento estetico di tendenza, ma una vera e propria coccola rigenerante per la pelle. I suoi benefici principali includono:

  • Luminosità immediata – l’eliminazione delle cellule morte rende il viso più radioso.

  • Texture uniforme – la pelle appare più liscia e levigata.

  • Miglior assorbimento dei cosmetici – sieri e creme penetrano più in profondità.

  • Base trucco perfetta – il fondotinta si stende in modo uniforme e senza effetto “cakey”.

  • Riduzione di piccole imperfezioni – il dermaplaning attenua le rughe sottili, le cicatrici da acne superficiali e le macchie irregolari.


Quanto durano gli effetti del dermaplaning?

Gli effetti del dermaplaning sono immediati e visibili già dopo la prima seduta. Tuttavia, non sono permanenti: la pelle, infatti, si rinnova ciclicamente.

La durata media dei risultati è di circa 3 settimane (21 giorni). Per mantenere la pelle sempre luminosa e levigata, si consiglia di ripetere il trattamento una volta al mese.


Dermaplaning: sfatiamo i falsi miti

Uno dei dubbi più comuni riguarda la ricrescita dei peli dopo il trattamento.

  • I peli ricrescono più spessi o neri?
    No. Il dermaplaning non modifica la struttura del pelo. La peluria ricrescerà con lo stesso spessore e colore di prima.

  • Il dermaplaning fa male?
    Assolutamente no. Se eseguito correttamente, è un trattamento delicato e sicuro.

  • È adatto a tutti?
    Non proprio. Alcuni tipi di pelle devono evitarlo (vedi controindicazioni più avanti).


Dermaplaning: controindicazioni e precauzioni

Come ogni trattamento estetico, anche il dermaplaning ha pro e contro.

Quando evitarlo

Il dermaplaning non è consigliato a chi presenta:

  • Acne attiva con infiammazioni visibili,

  • Pelle molto sensibile soggetta a rossori frequenti,

  • Dermatiti o psoriasi nella zona del viso,

  • Ferite aperte o infezioni cutanee.

Effetti collaterali possibili

  • Leggero rossore post-trattamento, che tende a svanire in poche ore.

  • Sensazione di pizzicore o prurito temporaneo.

👉 Per ridurre i rischi, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati e utilizzare prodotti lenitivi dopo la seduta.


Dermaplaning a casa: è possibile?

Molte persone si chiedono se sia possibile replicare il dermaplaning comodamente a casa. La risposta è: sì, ma con le dovute attenzioni.

Sul mercato esistono rasoi specifici per dermaplaning casalingo, dotati di una safety guard (protezione di sicurezza) che riduce il rischio di tagli.

Consigli pratici per il dermaplaning fai da te

  1. Scegli strumenti di qualità e disinfettali prima dell’uso.

  2. Prepara la pelle detergendola accuratamente.

  3. Lavora con luce naturale e davanti a uno specchio ingrandente.

  4. Mantieni la lama a 45 gradi e procedi con movimenti leggeri verso il basso.

  5. Idrata la pelle subito dopo con un siero lenitivo.

👉 Ricorda: il dermaplaning casalingo non sostituisce quello professionale, ma può essere utile per mantenere i risultati tra una seduta e l’altra.


Dermaplaning e punti neri: funziona davvero?

Uno dei motivi per cui molte persone provano il dermaplaning a casa è la speranza di eliminare i punti neri, soprattutto sul naso.

In realtà, il dermaplaning aiuta a rimuovere le cellule morte che possono ostruire i pori, ma non è la soluzione definitiva contro i comedoni.
Sul naso, dove la pelle è irregolare, l’efficacia della lama è limitata. Per i punti neri ostinati è meglio ricorrere a trattamenti specifici, come l’estrazione professionale o i peeling chimici delicati.


Dermaplaning, microdermoabrasione e microneedling: le differenze

Spesso si tende a confondere il dermaplaning con altre tecniche esfolianti. In realtà, ognuna ha caratteristiche ben precise.

Dermaplaning

  • Tecnica: rimozione meccanica con lama.

  • Obiettivo: eliminare peluria e cellule morte, dare luminosità.

  • Risultati: immediati e visibili.

Microdermoabrasione

  • Tecnica: utilizzo di microcristalli o una punta diamantata che “leviga” la pelle.

  • Obiettivo: ridurre rughe sottili, cicatrici da acne, macchie solari.

  • Risultati: richiede più sedute per effetti evidenti.

Microneedling

  • Tecnica: microaghi che stimolano la produzione di collagene.

  • Obiettivo: migliorare cicatrici profonde, rughe marcate, elasticità cutanea.

  • Risultati: progressivi nel tempo.

👉 In sintesi: il dermaplaning è la scelta ideale per luminosità immediata e pelle levigata, mentre microdermoabrasione e microneedling sono trattamenti più intensivi per problematiche specifiche.


Perché scegliere il dermaplaning

Il dermaplaning è uno dei trattamenti più amati perché unisce:

  • Risultati immediati,

  • Nessun dolore,

  • Tempi rapidi (30 minuti circa),

  • Assenza di recupero: puoi truccarti subito dopo.

È perfetto prima di un evento importante – da qui il soprannome “red carpet treatment”.


Consigli post-trattamento

Dopo una seduta di dermaplaning è bene seguire alcune regole per mantenere i benefici più a lungo:

  1. Idratazione costante con creme nutrienti.

  2. Protezione solare SPF 30+ ogni giorno, perché la pelle è più sensibile ai raggi UV.

  3. Evitare scrub aggressivi o trattamenti invasivi per almeno una settimana.

  4. Non toccare troppo il viso per ridurre il rischio di irritazioni.


Domande frequenti sul dermaplaning

1. Il dermaplaning è adatto anche agli uomini?
Sì, può essere eseguito anche sulla pelle maschile, soprattutto per chi desidera un incarnato più uniforme.

2. Posso fare dermaplaning se ho la pelle secca?
Assolutamente sì: anzi, è particolarmente indicato per restituire luminosità.

3. Quante sedute servono per vedere i risultati?
Già dopo la prima seduta si notano miglioramenti. Per mantenere l’effetto, è consigliabile una cadenza mensile.


Conclusione

Il dermaplaning è molto più di una semplice tendenza beauty: è un trattamento efficace e sicuro per chi desidera una pelle morbida, liscia e radiosa in poco tempo.
Con i giusti accorgimenti, può essere effettuato sia nei centri estetici professionali sia a casa con strumenti adeguati.

Ricorda però che, come per ogni trattamento, è fondamentale valutare il proprio tipo di pelle e rivolgersi a professionisti qualificati per ottenere risultati ottimali e in totale sicurezza.

Se desideri provare il dermaplaning, Yanabeauté ti consiglia di partire da una consulenza personalizzata, per scoprire se è il trattamento giusto per la tua pelle e come integrarlo nella tua beauty routine.

✨ Pelle liscia e luminosa, pronta per il make-up o per brillare al naturale: ecco il segreto del dermaplaning!

Back to blog